Skip to content Skip to footer

SU DI NOI

LEVELUP Motorsport e MTA Italia si sono unite nel 2024 per formare LEVELUP MTA, un team del Campionato del Mondo Moto3 con una solida base costruita attraverso anni di esperienza nel campionato JuniorGP. Dal 2017, il team è stato un punto di riferimento chiave nel JuniorGP, dimostrando costantemente il potenziale nello sviluppo di piloti competitivi.Nel corso del suo percorso, MTA Italia ha giocato un ruolo cruciale nella crescita delle carriere di diversi piloti di talento, tra cui Marco Bezzecchi, Ivan Ortola, Joel Kelso, Matteo Bertelle e Xabi Zurutuza.
La svolta per il team è arrivata nel 2021, quando Ivan Ortola ha conquistato il secondo posto nel campionato JuniorGP. Questo risultato straordinario ha aperto la strada al debutto del team nel Campionato del Mondo Moto3 nella stagione successiva. 

Una stagione impressionante nel 2023 ha visto il team ottenere due vittorie, quattro partenze dalla prima fila e nove piazzamenti nella top five, guadagnandosi infine il quinto posto nella classifica a squadre.

La partnership strategica formata nel 2024 con LEVELUP Motorsport rappresenta un punto di svolta per il team. Oltre alla missione di sviluppare talenti emergenti, il team si sta posizionando anche come una piattaforma commerciale per le aziende italiane. Grazie alla visibilità internazionale e alla portata globale offerte dal Campionato del Mondo, i marchi possono ampliare la propria presenza e accedere a nuovi mercati.

#WEARELEVELUPMTA

Level Up
Level Up

I NOSTRI PILOTI | Stagione 2025 Wold Championship Moto3

Bertelle

Matteo Bertelle #18

Bertelle

Matteo Bertelle nasce a Monselice, in Veneto, nel 2004 e inizia a correre in moto a soli 4 anni e mezzo. A 8 anni partecipa ai primi campionati italiani di minimoto e a 13 anni conquista il titolo nel CIV Pre-Moto3. L’anno successivo si classifica quinto nell’European Talent Cup, dimostrando già un grande talento.

Nel 2019 debutta nel Mondiale JuniorGP Moto3, partecipando contemporaneamente alla Red Bull Rookies Cup, dove continua anche nel 2020. Nel 2021 si distingue ulteriormente: chiude secondo nel CIV Moto3 e ottavo nella Rookies Cup, conquistando anche una vittoria al Sachsenring.

Il suo ingresso nel Motomondiale avviene nel 2021 con una wildcard a Misano, dove termina 18°. L’anno successivo diventa pilota titolare in Moto3 con il team QJ Motor Avintia Esponsorama, sotto l’ombrello della VR46. Dopo un buon inizio di stagione, un infortunio lo costringe a fermarsi per il resto dell’anno.

Nel 2023 rientra in pista con il Rivacold Snipers Team, ottenendo piazzamenti di rilievo come il settimo posto in Thailandia e in Qatar, chiudendo la stagione al 18° posto assoluto. Nel 2024 prosegue il suo percorso di crescita, terminando il campionato in 16ª posizione.

Nel 2025 è pronto per una nuova sfida con il team LEVELUP MTA, con l’obiettivo di consolidarsi tra i protagonisti della Moto3.

Nel 2021 partecipa al campionato CIV, classificandosi 2° e allo stesso tempo termina 8° nella Rookies Cup.

Debutta nel Motomondiale Moto3 nel 2022 con QJ Motor Avintia e il biennio successivo è pilota del team Snipers.

Kelso

Joel Kelso #66

Kelso

Joel Kelso, pilota australiano classe 2003, inizia nel mondo delle corse prestissimo, a soli due anni, ispirato dalla sorella maggiore. Dopo essersi fatto notare nel motocross e nel dirt track, passa al road racing a nove anni e dimostra subito il suo talento. Nel 2017 conquista il titolo di campione australiano Moto3, spingendosi oltre i confini nazionali per affrontare nuove sfide.

La sua avventura europea inizia nel CIV PreMoto3 nel 2018, dove ottiene due podi e stabilisce il record sul giro a Vallelunga. L’anno successivo prosegue nel CIV Moto3, consolidando la sua crescita tra i giovani talenti internazionali. Nel 2020 entra nel Campionato del Mondo Junior Moto3™, dove nel 2021 raccoglie tre vittorie e una pole position, chiudendo al quarto posto assoluto. 

Nello stesso anno debutta nel Motomondiale Moto3™ con il team CIP Green Power, partecipando a quattro gare tra Sachsenring, Assen, Portimao e Valencia. Le sue prestazioni convincono il team francese a puntare su di lui per la stagione successiva.

Nel 2022, Kelso diventa pilota a tempo pieno in Moto3™, mettendosi in mostra con un ottavo posto nella sua gara di casa, a Phillip Island. Il 2023, però, è una stagione complessa: un infortunio alla caviglia rallenta il suo cammino, ma riesce comunque a conquistare il suo primo podio nel GP d’Australia.

Nel 2024, con i colori di BOE Motorsports, continua la sua scalata nel Motomondiale, chiudendo la stagione nella top 10 con piazzamenti tra i primi cinque e una pole position in Thailandia.

Il 2025 lo vedrà affrontare una nuova sfida con il team LEVELUP MTA, con l’obiettivo di consolidarsi tra i protagonisti della categoria.

Vision

VISION

La nostra visione è diventare un team Moto3 leader, riconosciuto per lo sviluppo di futuri Campioni del Mondo e per l’impostazione di nuovi standard di eccellenza nel motorsport.

Aspiriamo a essere un team che incarna passione, dedizione e professionalità, cercando costantemente il successo competitivo. Inoltre, siamo impegnati a promuovere il Made in Italy sulla scena globale, offrendo ai marchi un’opportunità unica per ottenere visibilità internazionale attraverso il motorsport.

Crediamo che il successo non derivi solo dalla vittoria nelle gare, ma anche dalla creazione di solide partnership industriali e dalla costruzione di relazioni a lungo termine basate sulla fiducia reciproca e su obiettivi condivisi.

MISSION

In LEVELUP MTA, la nostra missione è sviluppare e supportare i giovani talenti delle corse motociclistiche, fornendo un ambiente professionale, competitivo e stimolante. Siamo guidati da una profonda passione per lo sport e da una determinazione incessante nel raggiungere il successo attraverso il duro lavoro, l’allenamento e il sacrificio.

Oltre alle prestazioni in pista, puntiamo a formare individui completi, promuovendo valori come il rispetto, la dedizione e l’integrità, qualità che ogni pilota dovrebbe incarnare sia in competizione che al di fuori di essa. Attraverso un miglioramento continuo e partnership strategiche, ci impegniamo a ottenere risultati di alto livello, coltivando allo stesso tempo relazioni durature con sponsor e partner.

Mission

KEY
PEOPLE

Massimo
Castelli
Presidente

Stefano
Tonucci
Vice Presidente

Massimo
Zucchi
CEO

Alessandro Tonucci
Team Manager

Federico
Fergnani
Technical Chief

Angela
Khuu
Marketing Manager

Rebecca
Pesando
Team Coordinator

Roberto Bonadies Responsabile Ufficio Stampa

Riccardo Mangano
Social Media Manager

Alessandro Castelli
Responsabile Comunicazione

LEVELUP MTA
VIP EXPERIENCES

Vivi l’emozione della più importante competizione motociclistica al mondo con il Team LEVELUP MTA. Partecipando direttamente agli eventi live del motomondiale potrai far parte di un mondo che ti regalerà un’esperienza indimenticabile con emozioni incredibili. I tuoi clienti si legheranno in maniera indissolubile, i tuoi partner commerciali entreranno sempre più in sinergia con la tua azienda e potrai sfruttare l’experience anche per creare team building e riconoscenza da parte dei tuoi dipendenti

L’experience di LEVELUP MTA ti permetterà di vedere da vicino i piloti del motomondiale, dalle più giovani leve ai grandi campioni della massima categoria, entrerai nel vivo della competizione partecipando alle nostre attività :

GARAGE TOUR
MEET&GREET CON I PILOTI
TOUR A BORDO PISTA
PIT WALK
PRANZI ED APERITIVI IN HOSPITALITY
E MOLTO ALTRO 

Vip Experience
Vip Experience
Vip Experience
AlpineStars
Pirelli
KTM
Mugen race
Silkolene
Extreme
Cattaneo Giovanni
marketing@levelup-mta.com
LEVELUP-MTA SRL, VIA DELLA GIUSTIZIA, 16/A – 61032 – FANO (PU) P.I. 02807790411 – C.F. 02807790411